CHE COSA FACCIAMO, CHE COSA ABBIAMO GIÀ
FATTO
(PRIMA DELLA PANDEMIA E DURANTE LA PANDEMIA)
Nel 2020 abbiamo realizzato in collaborazione con Progetto Mare le attività del Progetto Giona, educazione al mare e avvistamento cetacei per
i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado della Spezia e Massa (200
alunni partecipanti). Il progetto è stato finanziato dall' 8xMille della Chiesa valdese
Progetto A vele spiegate, educazione al mare per
le scuole elementari del Comune di Melegnano. Laboratori in classe per 400
alunni delle 3/4/5. ( causa Covid le crociere previste a marzo sono state
sospese): Progetto I Bravi pirati – Campi estivi a bordo di
educazione ambientale e marinaresca per la scuola dell’infanzia di Fezzano di
Portovenere ( Asilo il Dondolo) e per i partecipanti ai campi estivi dell’Asd
Alkimia con ragazzi abili e diversamente abili. Abbimo partecipato al progetto Scuola per Mare in
collaborazione con I Tetragonauti onlus e Aipd Pisa. Crociere educative con
equipaggi di ragazzi del circuito penale e ragazzi con sindrome di down.
Progetto di Fondazione Con i bambini per contrasto a povertà educativa e abbandono
scolastico. Per sopperire al blocco di attività imposto dal Covid
19 abbiamo avviato il progetto di Didattica on line, IL MARE A SCUOLA sul
sito www.navedicarta.it e avviato la pubblicazione di libri di educazione al mare (Ocean
Literacy) con il marchio La Nave di Carta.
Nel 2019 abbiamo realizzato il Progetto Le Balene dell’Ovest, crociere per percorsi di
autonomia per ragazzi con sindrome di down dell’ AGBD - Associazione Genitore
Bambini Down di Arona ( 10 ragazzi e ragazze): il Progetto Sorrisi in mare, crociere con persone con
sindrome di down in collaborazione con la cooperativa Sociale Il Sorriso di
Cusano Milanino. Abbiamo partecipato a Mare Libera il al raduno annuale dell’Unione
vela solidale con equipaggi misti, abili e diversamente abili. Abbiamo navigato sulle rotte del Mediterraneo Mare di Pace in collaborazione con Fondazione
Exodus e la 2a Marcia Mondiale per la Pace e la Non violenza. Con equipaggi composti anche da ragazzi i
della comunità Exodus dell’Elba.
Dal 2018 in collaborazione con il Museo della Marineria di Cesenatico il Galata Mu.Ma di Genova, l'Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo promuoviamo e organizziamo il Museo Navigante, la rete dei musei marittimi italiani che raccoglie oltre 70 realtà su tutto il territorio. Nel 2018 abbiamo fatto il giro d'Italia facendo tappa in 27 città e promuovendo azioni di sensibilizzazione al nostro patrimonio marittimo che hanno coinvolto oltre 7000 mila persone. Nel 2019 abbiamo promosso con un viaggio in Adriatico la campagna #Save the historical and traditional boats
Dal 2017 navighiamo con Legambiente per la campagna Goletta Verde di informazione e monitoraggio dello stato del mare e delle coste italiane.
Dal 2014 al 2016 in collaborazione con WWF Nature e Verdeacqua abbiamo organizzato Identi-Fish, campi di biologia marina per ragazzi dai 13 ai 17 anni che si svolgono a bordo della goletta Oloferne. Circa 200 ragazzi coinvolti provenienti da tutta Italia.
Dal 2000 al 2016 in collaborazione con l’Assessorato “la Città dei Giovani” del Comune della Spezia, abbiamo realizzato il progetto Ulisse, crociere per giovani dai 15 ai 18 anni, con i
seguenti scopi: educare i ragazzi a stili di vita corretti,
sensibilizzarli nei confronti dell’ambiente marino del loro territorio,
favorire i processi di socializzazione e integrazione tra adolescenti
provenienti da vari settori e ambienti della città. Hanno
partecipato al progetto circa 250 ragazzi.
Nel 2012 abbiamo partecipato alla campagna Boats4People (coalizione internazionale di organizzazioni della regione Mediterranea, dell’Africa e dell’Europa, all’interno della rete Migreurope) per la denuncia della tragedia dei migranti morti in mare nel canale di
Sicilia. La goletta
Oloferne ha navigato dalla Spezia alla Tunisia con a bordo equipaggi di attivisti provenienti da tutta europa e dal Nord Africa.
Dal 2010 al 2017 siamo stati la barca ufficiale della rassegna di cultura marinaresca Lerici Legge il mare, organizzata dalla Società Marittima di Mutuo Soccorso, dalla casa editrice Mursia e dal Comune di Lerici.
Nel 2011 e 201 abbiamo organizzato con il Circolo Velico della Spezia il progetto Sailing Campus di Spirito di Stella, per la formazione velica di persone diversamente abili.
Nel
2009 e nel 2011 abbiamo partecipato alla
Festa della Marineria della Spezia,
con equipaggi di giovani selezionati nell’ambito dei progetti
realizzati in collaborazione con il Comune della Spezia, Carispezia e
Spezia Container Terminal.
Nel 2007 abbaimo restaurato la goletta Oloferne, con la collaborazione della Marina Militare. Il cantiere, organizzato nella Base navale della Spezia , è erminato a giugno 2009 ed è stato un' occasione di didattica e promozione della cultura marinaresca.
Nel 2006 abbiamo organizzato nel golfo della Spezia la manifestazione internazionale Handycup,
con la presenza di circa 100 imbarcazioni, decine di associazioni
locali, nazionali e straniere che si occupano di disagio fisico, mentale
e sociale, manifestazioni sportive, convegni e spettacoli.
Dal 2006, nell’ambito del protocollo d’intesa tra
Unione Italiana Vela
Solidale e Dipartimento di Giustizia Minorile del Ministero della
Giustizia
organizziamo crociere per i minori in carico
ai servizi sociali della Giustizia Minorile.
Nel 2003, a seguito dei primi progetti realizzati in collaborazione con la sede elbana della Fondazione Exodus e con l’associazione Non Solo Vela di Genova, abbiamo promosso e fondato Unione Italiana Vela Solidale, l’organismo nazionale che riunisce le associazioni che operano nel sociale attraverso la pratica della navigazione a vela.
Dal 2001 al 2006 abbiamo partecipato al progetto Mare, costa e dintorni
realizzato dalla Regione Toscana (dipartimento diritto alla salute) su proposta della Nave di Carta e della Fondazione Exodus. Il
progetto è rivolto a diverse tipologie di utenti (giovani
adolescenti, portatori di disagio mentale e fisico), con diverse
finalità: integrazione e superamento delle forme di disagio personale,
conoscenza delle problematiche dovute alle dipendenze da alcol, fumo e
droghe, educazione a stili di vita sani (alimentazione, attività
motoria). Il progetto prevede crociere di 9 giorni e la Nave di Carta
ha navigato con circa 300 tra adolescenti e portatori di disagio
mentale.
Nello
stesso periodo, sempre insieme alla Fondazione Exodus, abbiamo organizzato crociere per i pazienti psichiatrici del Centro Diurno dell’ASL RME di
Roma, nell’ambito dei loro percorsi terapeutici di attività di gruppo,
con lo scopo di stimolare le capacità di applicazione e gli stati di
benessere dei pazienti facendoli partecipare alle diverse attività di
bordo. Ogni anno, mediamente 10 pazienti e 6 operatori hanno partecipato
a una crociera di una settimana tra l’arcipelago toscano e il mar
Ligure.
Dal
2003, con le stesse modalità, abbiamo realizzato crociere brevi e settimanali per
i pazienti psichiatrici dell’ASL 5 della Spezia e della Fondazione
Cardinal Maffi, coinvolgendo annualmente circa 20 pazienti
Dal ’98 al 2000, abbiamo partecipato al progetto “Un’estate più sicura al mare”, realizzato dalla Regione Toscana e dalla Direzione Marittima di Livorno. In collaborazione con le ASL di Livorno e Grosseto (dipartimento diritto alla salute) abbiamo realizzato iniziative di promozione della cultura marinaresca e di sensibilizzazione alla sicurezza della navigazione e delle attività nautiche in generale. Nelle località turistiche e nei porti dell’Arcipelago toscano, organizza serate a tema, dibattiti, dimostrazioni in mare, lezioni didattiche, coinvolgendo attivamente nella organizzazione gli ospiti della comunità elbana della Fondazione Exodus.
Nel ’98 e ’99, abbiamo organizzato crociere nel golfo della Spezia per gli studenti delle scuole medie inferiori del comune di Portovenere, con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi nei confronti del proprio ambiente marino e di favorirne la socializzazione e l’aggregazione per mezzo delle attività di gruppo in barca. In questi due anni hanno partecipato al progetto circa 80 studenti e 10 insegnanti.