SALI A BORDO!
Il mare educa, il mare insegna, il mare include
CHE COSA FACCIAMO,
IN MARE E A TERRA
I nostri valori sono i valori della marineria: solidarietà, mutua assistenza, accoglienza, soccorso in mare e a terra, cooperazione, rispetto delle regole, rispetto di sé, degli altri, dell'ambiente, tolleranza e inclusione.
A bordo delle nostre barche c'è posto per tutti: abili e diversamente abili, marinai al primo imbarco e lupi di mare, giovani e diversamente giovani. Il mare educa, il mare insegna, il mare include.
SCOPRI I NOSTRI LIBRI
è arrivata una goletta
LEZIONI DI MARE
Quattro video lezioni per imparare i fondamentali della meteorologia
marina. Con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, molte
animazioni e tanti esperimenti Marco Tibiletti, comandante della goletta
Oloferne, spiega la pressione atmosferica, le nubi, il vento e le onde. E insegna a osservare l'ambiente per capire che tempo farà.
LA PITTURA DI MARINA
Archeologo subacqueo e navale, presidente dell'ISTIAEN, Istituto
italiano di Archeologia ed Etnologia navale, Stefano Medas racconta in
quattro video-lezioni le origini della navigazione in Mediterraneo, le
barche e gli armi delle navi antiche, la struttura degli equipaggi, i
miti e i riti dei marinai che nel primo millennio a. C. solcavano le acque del Mediterraneo.
L'arte di navigare e di orientarsi in mare è un'arte antica in cui si
mescolano storia, geografia, astronomia, scienza e tecnica. Bruno
Isoppo, ufficiale di coperta, e ora docente di Tecnica Nautica e
Laboratorio di navigazione dell'ISS Cappellini-Sauro della Spezia
racconta storie, personaggi, scoperte e tecniche dell'arte di
orientarsi in mare. Prima lezione: la scoperta del capitano Sumner.
Da mammiferi terrestri a mammiferi marini: la meravigliosa storia dei cetacei inizia 55 milioni di anni fa quando inizia il loro lungo processo evolutivo. La storia la racconta in questa video lezione Giampietro Sara, biologo marino. E spiega anche quali sono le specie stanziali del Mediterraneo e le loro principali caratteristiche. Una lezione tra delfini e balene.
IL MIO NOME
È ODISSEO.
(Video racconto)
Il video racconto a puntate del viaggio di Odisseo, il re marinaio più famoso di tutti i tempi: dalla partenza da Troia fino al ritorno a Itaca. La storia di tutte le storie di mare raccontata dalla voce dell'attrice Jole Rosa che ci accompagna tra le onde del Mediterraneo, tra tempeste e bonacce, ciclopi e sirene, divinità, furiosi e marinai valorosi sulla rotte degli antichi.
IMPARARE E CRESCERE IN MARE
A VELE SPIEGATE
Il progetto di alfabetizzazione al mare per le scuole primarie Primo modulo: 3 ore di laboratori esperienziali in classe (1 ora di biologia marina ed educazione ambientale, 1 ora di marineria e orientamento). Secondo modulo: 2 giorni di navigazione alla scoperta dell'ambiente marino.
TUTTI A BORDO!
VELA SENZA BARRIERE
Le nostre crociere Tutti a bordo! sono per giovani e meno giovani diversamente abili. Prepariamo insieme ai loro educatori percorsi di navigazione personalizzati per potenziare l'autonomia, per supportare i percorsi terapeutici, per fare sport e esperienze di vita all'aria aperta, per sostenere i percorsi di socializzazione. Privilegiamo le navigazioni con equipaggi misti, abili e diversamente abili, perché in barca servono le capacità di tutti.
CULTURA DEL MARE E AMBIENTE: LE NOSTRE NAVIGAZIONI
LA CULTURA
È
UN' AVVENTURA
Letteratura, teatro, musica sono parte della nostra avventura sui mari. Sulle nostre barche hanno navigato scrittori e attori, musicisti e scultori.
Ci guida la frase di Joseph Conrad: «Tutto si può trovare in mare secondo lo spirito che guida la ricerca»
IN MARE,
PER IL MARE
Educare al mare e alla tutela dell'ambiente marino è una delle nostre priorità. Dal 2017 collaboriamo con Legambiente per la campagna di monitoraggio dello stato di salute del mare e della coste di Goletta Verde.
IL MUSEO NAVIGANTE
Abbia promosso e realizzato IL MUSEO NAVIGANTE, la rete dei musei del mare e della marineria d'Italia con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e in collaborazione con con il Museo della Marineria di Cesenatico, il Mu. Ma - Galata di Genova, e AMMM,
CHI CI SOSTIENE
I sostenitori della Nave di Carta sono aziende e privati che condividono i nostri valori. In questi vent'anni sono sempre stati al nostro fianco per aiutarci a realizzare i nostri progetti: Opa Assicurazioni, Rao &Sartelli, Battagli Nautica, Moroni Navi, Marina del Fezzano, Ugo Mursia Editore, Marina di Rimini, Porto Lotti, Assonautica Provinciale della Spezia, Ricci Federico Forniture Navali Rimini, Tarros Group